
Sandra Pastrana - Costanza
Giovane soprano
spagnolo, si diploma in violino e in canto con il massimo dei voti al
Conservatorio Superiore di Musica a Barcellona, risulta poi vincitrice di numerosi concorsi
internazionali: il "Manuel Ausensi" a Barcellona, il "Francisco Viñas" e
l"Ottavio Ziino"a Roma.
Debutta al Teatro
di Sabadell di Barcellona come Micaela e Norina, ruolo che porterà in
seguito al Musikverein di Vienna, al Teatro Dante Alighieri di Ravenna con la
direzione di Riccardo Muti. Seguono
importanti debutti al
Liceu di Barcellona: La Serva Padrona di Pergolesi, L'enfant et les
sortileges, Parsifal con Placido Domingo, Thaïs, Semiramide
con J.D. Florez. Ha interpretato
Lo Speziale
di Haydn alla
Maestranza di Siviglia, La Gazza ladra al Rossini Opera Festival di
Wildbad. È stata Violetta ne La Traviata a Siena per la regia di G.
Gelmetti, e Lisette ne La Rondine per la regia di Graham Vick diretta da
Carlo Rizzi alla Fenice di Venezia. Seguono importanti impegni sotto la
direzione di prestigiosi maestri: La Sonnambula a Genova diretta da Oren;
La Fille du Régiment a Tokyo con il Teatro Comunale di Bologna e Don
Pasquale ad Ancona con Bruno Campanella; La Cecchina a Bergamo
diretta da Stefano Montanari; Adelaide di Borgogna (Eurice) al Festival
Mozart di La Coruña con Zedda
; Petite messe
solennelle con Kuhn a Lucca e più recentemente a Roma; Rigoletto in Corea con Deuk-Gy
Kim; La Sonnambula a Malaga e la Nona sinfonia di Beethoven a
Lecce diretta da Panni.
Ha inoltre cantato
Werther a Salerno e Sassari; L’elisir d’amore a Malaga; Orphée
aux Enfers a Granada; La bohème a Rovigo, Bassano e Padova; La
clemenza di Tito a Sassari. Tra i recenti impegni segnaliamo Don Giovanni
a Lucca, Novara e Bergamo; Help, Help, the Globolinks!a Palermo; Gilda in
Rigoletto a Cosenza. Attiva anche sul versante concertistico
ha interpretato il Salmo
n.42 di Mendelssohn al Liceu di Barcellona, l’
Exultate, Jubilate
di Mozart e il Salve Regina di Schubert al Palazzo della Musica Catalana,
la Petite Messe Solennelle
al Teatro Monumentale di Madrid, Stabat Mater di Pergolesi, Gloria
di Vivaldi e la
Messa Solenne
di Cipriani a Roma,
Carmina Burana
a Salerno e al Festival Cadaques.
Prossimi impegni:
Petite Messe Solennelle e Messa in Si minore di Bach a Erl diretta da
Kuhn, Il signor Bruschino a Sassari.
|